Lo zaino Lo zaino è la “casa” dell’escursionista. Tutto il nostro mondo, tutto ciò che ci serve o che ci potrebbe servire sta nello zaino. La scelta dello zaino è …
Neve e Valanghe, corso di aggiornamento in Val Maira
Siamo andati nella lontanissima (per noi) Val Maira a studiare la neve. Perché mai direte voi? Non c’era abbastanza neve a casa nostra? Beh, perché corsi così da noi non …
Trekking per famiglie
“Organizzate anche trekking per famiglie?” Questa domanda ci è stata fatta frequentemente. Forse per il nostro approccio molto semplice e allegro con tutti, forse perché le camminate che facciamo spesso sono …
Ciaspolare in Valsesia con guide escursionistiche, perché?
Come nasce l’idea di camminare nella neve in Valsesia? Perché lì e non dall’altra parte della valle? Come mai è più appagante farlo accompagnati da guide professioniste? In tutti questi …
Turismo sostenibile, dietro l’angolo
Condividiamo l’intervento di Luca Mercalli. https://www.instagram.com/p/BO5WXPuBJPQ/?taken-by=rainewsofficial Abbiamo tanti paesaggi dietro l’angolo tutti da scoprire. Risparmiare tempo, denaro, chilometri percorsi. Camminare in luoghi davvero molto belli, magari in compagnia e perchè …
Video promozionali di Rimella (Vercelli)
Ecco gli ultimi lavori della nostra guida Giorgio Farinetti. Buona visione 🙂 video: Museo Etnografico in Frazione Sella video: Museo G.B. Filippa in Frazione Chiesa video: Sentiero 1 video: Sentiero 2 ed ecco …
Il paradosso dell’altruismo
Spesso, in montagna, ci capita di sentire le marmotte che fischiano. Premesso che le marmotte non sono delle burlone e non ci prendono in giro il fischio è un segnale …
Parliamo di Fitness
Fitness, descrive il grado di adattamento di un individuo. La fitness è alta negli individui portatori di geni vantaggiosi ed è un parametro dinamico che varia continuamente nel tempo secondo …
La Cimice assassina
Cari lettori, come non parlarvi di Rhynocoris iracundus! Lo so che il nome non vi dice molto ma, per gli amici umani, il suo nome è cimice assassina ed è un …
Rosario Fiorito Walser
Da dove partire per raccontarvi la magia del Rosario Fiorito. Dall’atmosfera? Dalla titzschu (l’antica lingua dei walser)? Dalla glaciologia? Dalla leggenda? Confesso che sono un poco in difficoltà; la guida …